Centro Socio Educativo
Il Centro Socio Educativo (CSE) gestito da L’Ancora Società Cooperativa Sociale è una struttura a ciclo diurno rivolta a soggetti in condizione di disabilità medio lievi che abbiano terminato il percorso scolastico.
E’ un servizio aperto alla comunità territoriale locale (Olgiatese) e di Como e Provincia.
Particolare impegno è dedicato alla realizzazione di un ambiente ospitale e familiare, per il perseguimento della valorizzazione delle relazioni interpersonali e soprattutto in ambito socio-educativo.
Il Servizio opera con funzioni di accoglienza, promozione della vita di relazione, sviluppo delle competenze personali e sociali.
Il CSE, che può ospitare fino ad un massimo di 30 persone, conta attualmente 28 utenti che frequentano sostenendo il pagamento di una retta minima.
L’Ancora Società Cooperativa Sociale è orgogliosa di vantare una affettuosa, numerosa e costante presenza del Volontariato che costituisce imprescindibile risorsa per il CSE e per le altre attività e servizi da essa promossi.
La struttura è priva di barriere architettoniche, di barriere sensoriali e della comunicazione. E’ presente una zona pranzo e sono presenti locali ad uso collettivo, ricreativo, di lavoro e socio-culturali.
Sono presenti servizi igienici adeguati e rispondenti alla normativa regionale di settore.
Accoglienza utenti dalle ore 8,30 alle ore 9,00.
Svolgimento Attività dalle ore 9,00 alle 11.45
Pranzo e pausa dalle ore 11,45 alle 13,45
Svolgimento Attività dalle ore 13,45 alle 15.30.
Uscita dalle ore 15,30 alle 16,00.
Le attività educative sono realizzate privilegiando al massimo il rapporto e la collaborazione con le risorse del territorio.
Le prestazioni offerte, quale attività socio-educativa del centro, sono articolate, in generale, come segue:
- Servizi di Consulenza ed Accesso al servizio;
- Servizi di Formazione ed interazione sociale;
- Attività educative;
- Servizi complementari;
- Servizi integrativi.
Vengono inoltre fornite tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle pratiche di inserimento nonché quelle relative alle graduatorie di ingresso.
Comprendono:
- Ufficio di Promozione Sociale;
- Segreteria.
Vengono affrontate tematiche relative al progetto completo delle attività del servizio, comprese le attività integrative e di supporto (progetto teatro, progetto vacanze, tirocini formativi etc.), alla valutazione del grado di soddisfazione degli utenti, alla iniziativa di conoscenza e partecipazione alla vita della comunità locale, alla comunicazione con altre realtà sociali esterne.
Corsi di Formazione sono organizzati con personale interno (tutors) o professionisti esterni messi a disposizione dalla Coop. L’Ancora.
Tra le attività in particolare segnaliamo:
• Laboratori di Ergoterapia
• Laboratorio artistico
• Laboratorio Teatrale
• Giornalino
• Laboratorio relazionale
• Laboratorio di cucina
• Danza
• Autonomie di base
• Laboratorio di creta
Comprendono di norma:
1. Servizio cucina e mensa;
2. Servizio di trasporto;
3. Servizio di manutenzione e pulizia.
Le suddette attività, da svolgersi sia presso il Centro sia al di fuori dello stesso possono ricomprendere vacanze, viaggi turistico – culturali, gemellaggi, scambio di esperienze ed integrazione di attività con altri centri socio assistenziali per portatori di handicap, attività ludica, attività artistica e teatrale, mostre di prodotti realizzati dagli ospiti del centro e simili.
• L’ Equipe educativa, sede naturale della condivisione progettuale, del monitoraggio e della verifica dei risultati. Essa assicura la globalità dell’intervento educativo personalizzato e la coerenza con il Progetto generale di struttura. E’ costituita dal Coordinatore del Centro, dalla Coordinatrice d’Equipe e dagli Educatori e si riunisce settimanalmente dalle 16.00 alle ore 18.00.
• Il Responsabile di Struttura ha la responsabilità della organizzazione e gestione del Servizio, ha compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori nonché di monitoraggio. Ha funzioni di referente per il Centro nei confronti del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa e degli esterni, enti o soggetti singoli. Il Coordinatore d’Equipe ha la responsabilità della organizzazione dell’intervento educativo contenuto nel piano delle attività e nelle programmazioni annuali elaborate d’intesa con gli educatori all’inizio dell’anno di lavoro nonché di verifica delle attività e dei percorsi educativi, della produzione di documentazione e/o comunicazioni, di attivazione di corsi di aggiornamento o di formazione, di raccordo ed integrazione con i servizi territoriali.
Gli educatori assicurano le funzioni educative attraverso:
• Progettazione di interventi educativi finalizzati dopo aver valutato le abilità potenzialità dei singoli soggetti;
• Organizzazione e gestione di attività di laboratorio, di attività di gruppo ed individuali;
• Relazioni significative con gli utenti anche attraverso la comunicazione non verbale, tonica ed emozionale.
Gli educatori inoltre sono impegnati nel perseguire ed applicare condizioni migliorative e qualitative della ospitalità del Centro, attraverso la partecipazione attiva al lavoro di gruppo e la predisposizione di periodici momenti di incontro e confronto con gli utenti e con i familiari.
L’organigramma del personale prevede le professionalità necessarie per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento del servizio; assistenza educativa.
Per garantire un migliore svolgimento del lavoro educativo/formativo dell’équipe, sono previste attività di formazione tendenti tra gli altri ai seguenti obiettivi:
• percorsi di autoformazione interni all’équipe
• percorsi di formazione con figure esterne di supporto alla progettazione del CSE.
Obiettivi generali:
• Approfondimenti teorici sul lavoro di educatore
• Lavoro sulle motivazioni degli operatori
• Approfondimento sul lavoro in rete
• Acquisizione di un linguaggio comune
• Acquisizione di una metodologia comune e condivisa
• Messa a punto di strategie educative condivise
E’ un servizio aperto alla comunità territoriale locale (Olgiatese) e di Como e Provincia.
Particolare impegno è dedicato alla realizzazione di un ambiente ospitale e familiare, per il perseguimento della valorizzazione delle relazioni interpersonali e soprattutto in ambito socio-educativo.
Il Servizio opera con funzioni di accoglienza, promozione della vita di relazione, sviluppo delle competenze personali e sociali.
Il CSE, che può ospitare fino ad un massimo di 30 persone, conta attualmente 28 utenti che frequentano sostenendo il pagamento di una retta minima.
L’Ancora Società Cooperativa Sociale è orgogliosa di vantare una affettuosa, numerosa e costante presenza del Volontariato che costituisce imprescindibile risorsa per il CSE e per le altre attività e servizi da essa promossi.
Localizzazione
IL CSE si trova in Via Monterotondo a Lurate Caccivio (COMO).La struttura è priva di barriere architettoniche, di barriere sensoriali e della comunicazione. E’ presente una zona pranzo e sono presenti locali ad uso collettivo, ricreativo, di lavoro e socio-culturali.
Sono presenti servizi igienici adeguati e rispondenti alla normativa regionale di settore.
Apertura ed organizzazione giornaliera
Il CSE resta aperto ogni settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 16.15. Sono previsti periodi di chiusura nell’ambito della disciplina di settore, garantendo, in ogni caso, le 47 settimane di apertura stabilite dalla legge e normativa regolamentare regionale di riferimento.Accoglienza utenti dalle ore 8,30 alle ore 9,00.
Svolgimento Attività dalle ore 9,00 alle 11.45
Pranzo e pausa dalle ore 11,45 alle 13,45
Svolgimento Attività dalle ore 13,45 alle 15.30.
Uscita dalle ore 15,30 alle 16,00.
Condizioni di servizio
Il CSE ospita soggetti diversamente abili con livello di fragilità medio/lieve, residenti nel comprensorio dell’Olgiatese e di Como e Provincia.Le attività educative sono realizzate privilegiando al massimo il rapporto e la collaborazione con le risorse del territorio.
Le prestazioni offerte, quale attività socio-educativa del centro, sono articolate, in generale, come segue:
- Servizi di Consulenza ed Accesso al servizio;
- Servizi di Formazione ed interazione sociale;
- Attività educative;
- Servizi complementari;
- Servizi integrativi.
Servizi di accesso
I servizi di accesso sono costituiti dall’insieme delle prestazioni finalizzate ad erogare informazioni adeguate alle diverse esigenze dell’utente disabile e dei suoi familiari ed a fornire tempestività e personalizzazione di consulenza.Vengono inoltre fornite tutte le informazioni necessarie allo svolgimento delle pratiche di inserimento nonché quelle relative alle graduatorie di ingresso.
Comprendono:
- Ufficio di Promozione Sociale;
- Segreteria.
Servizi di Formazione ed interazione sociale
I servizi di Formazione e di interazione sociale rappresentano un momento di confronto tra gli utenti, i familiari, le istituzioni, le associazioni ed altri attori sociali.Vengono affrontate tematiche relative al progetto completo delle attività del servizio, comprese le attività integrative e di supporto (progetto teatro, progetto vacanze, tirocini formativi etc.), alla valutazione del grado di soddisfazione degli utenti, alla iniziativa di conoscenza e partecipazione alla vita della comunità locale, alla comunicazione con altre realtà sociali esterne.
Corsi di Formazione sono organizzati con personale interno (tutors) o professionisti esterni messi a disposizione dalla Coop. L’Ancora.
Attività educative
Le attività educative e formative perseguono il raggiungimento degli obiettivi nel rispetto del Progetto educativo individualizzato (PEI),attraverso lo sviluppo di un sistema di fiducia e rispetto tra il CSE, gli utenti e le loro famiglie;Tra le attività in particolare segnaliamo:
• Laboratori di Ergoterapia
• Laboratorio artistico
• Laboratorio Teatrale
• Giornalino
• Laboratorio relazionale
• Laboratorio di cucina
• Danza
• Autonomie di base
• Laboratorio di creta
• Coltivazione frutti minori
• Sonorità corali
• Palestra
• Manutenzione del verde
• Piscina
• Telaio
• Pancafit
• Attività ergoterapica di allestimento e preparazione sala ristorante
• Sonorità corali
• Palestra
• Manutenzione del verde
• Piscina
• Telaio
• Pancafit
• Attività ergoterapica di allestimento e preparazione sala ristorante
Servizi complementari e di supporto
I servizi complementari costituiscono l’insieme delle prestazioni che contribuiscono a sviluppare, integrare e migliorare la funzionalità e l’erogazione dei servizi primari.Comprendono di norma:
1. Servizio cucina e mensa;
2. Servizio di trasporto;
3. Servizio di manutenzione e pulizia.
Servizi integrativi
L’attività socio educativa del Centro potrà inoltre essere integrata con ulteriori progetti ed interventi ricreativi ed educativo – culturali, previamente concordati ed illustrati alle famiglie sia su proposta di soggetti esterni e sia su proposta dell’Ente.Le suddette attività, da svolgersi sia presso il Centro sia al di fuori dello stesso possono ricomprendere vacanze, viaggi turistico – culturali, gemellaggi, scambio di esperienze ed integrazione di attività con altri centri socio assistenziali per portatori di handicap, attività ludica, attività artistica e teatrale, mostre di prodotti realizzati dagli ospiti del centro e simili.
Articolazione organizzativa
L’articolazione organizzativa dell’attività del centro è ispirata al lavoro di gruppo e pertanto presso il CSE opera stabilmente:• L’ Equipe educativa, sede naturale della condivisione progettuale, del monitoraggio e della verifica dei risultati. Essa assicura la globalità dell’intervento educativo personalizzato e la coerenza con il Progetto generale di struttura. E’ costituita dal Coordinatore del Centro, dalla Coordinatrice d’Equipe e dagli Educatori e si riunisce settimanalmente dalle 16.00 alle ore 18.00.
• Il Responsabile di Struttura ha la responsabilità della organizzazione e gestione del Servizio, ha compiti di indirizzo e sostegno tecnico al lavoro degli operatori nonché di monitoraggio. Ha funzioni di referente per il Centro nei confronti del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa e degli esterni, enti o soggetti singoli. Il Coordinatore d’Equipe ha la responsabilità della organizzazione dell’intervento educativo contenuto nel piano delle attività e nelle programmazioni annuali elaborate d’intesa con gli educatori all’inizio dell’anno di lavoro nonché di verifica delle attività e dei percorsi educativi, della produzione di documentazione e/o comunicazioni, di attivazione di corsi di aggiornamento o di formazione, di raccordo ed integrazione con i servizi territoriali.
Gli educatori assicurano le funzioni educative attraverso:
• Progettazione di interventi educativi finalizzati dopo aver valutato le abilità potenzialità dei singoli soggetti;
• Organizzazione e gestione di attività di laboratorio, di attività di gruppo ed individuali;
• Relazioni significative con gli utenti anche attraverso la comunicazione non verbale, tonica ed emozionale.
Gli educatori inoltre sono impegnati nel perseguire ed applicare condizioni migliorative e qualitative della ospitalità del Centro, attraverso la partecipazione attiva al lavoro di gruppo e la predisposizione di periodici momenti di incontro e confronto con gli utenti e con i familiari.
L’organigramma del personale prevede le professionalità necessarie per lo svolgimento delle funzioni di coordinamento del servizio; assistenza educativa.
Piano di formazione
Sono stati attivati percorsi di formazione finalizzati ed ispirati a principi di accoglienza e supporto alla famiglia nonché tesi a promuovere interventi educativi e riabilitativi progettati persona per persona allo scopo di favorire l’integrazione nell’ambiente sociale e lavorativo, la produzione e condivisione di cultura e di miglior utilizzo del tempo libero. In particolare il CSE deve sviluppare il grado di autonomia personale e sociale ed ove possibile preparare ed accompagnare l’utente a progetti strutturati destinati alla formazione ed orientamento al lavoro.Per garantire un migliore svolgimento del lavoro educativo/formativo dell’équipe, sono previste attività di formazione tendenti tra gli altri ai seguenti obiettivi:
• percorsi di autoformazione interni all’équipe
• percorsi di formazione con figure esterne di supporto alla progettazione del CSE.
Obiettivi generali:
• Approfondimenti teorici sul lavoro di educatore
• Lavoro sulle motivazioni degli operatori
• Approfondimento sul lavoro in rete
• Acquisizione di un linguaggio comune
• Acquisizione di una metodologia comune e condivisa
• Messa a punto di strategie educative condivise